Anche tu hai un’assistenza sanitaria integrativa e non sai di averla
Informati con la nostra segreteria:
l’assistenza sanitaria integrativa è già compresa in molti contratti collettivi nazionali di lavoro.
Hai delle domande particolari?
Chiedi al medico
La Nostra Filosofia
Attenzione al Paziente
Il paziente al primo posto perché la Vostra soddisfazione è garanzia del nostro successo! Il nostro obiettivo è quello di andare incontro alle Vostre esigenze coltivando un rapporto di fiducia ed attenzione attraverso piani di cure studiati per Voi sulla base delle reali necessità espresse.
Team Altamente Qualificato
Medici e Odontoiatri professionisti in grado di tutelare la Vostra salute offrendo servizi di alta qualità e all’avanguardia con le nuove tecnologie.
Ampio Ventaglio di Discipline Mediche in una sola struttura
(Odontoiatria, Implantologia, Pedodonzia, Ortodonzia, Medicina Riabilitativa, Medicina Della Nutrizione…) per offrire una valutazione di più ampio respiro della situazione del paziente che entra nel nostro studio Polispecialistico.
Agevolazioni a Sostegno delle Cure Mediche
Una serie di iniziative che abbiamo attuato al fine di poter calmierare i prezzi del nostro tariffario contenendo i costi dei nostri servizi per renderli così accessibili a tutti senza per questo intaccarne la qualità.
Gestanti e Patologie Gengivali
Durante il periodo di gestazione nel corpo di una donna avvengo innumerevoli cambiamenti sia a livello fisico che a livello sistemico.
Questi cambiamenti interessano in modo particolare anche la salute orale, infatti un cambiamento della flora batterica può portare
nella maggior parte dei casi a gengivite gravidica e in alcuni casi più gravemente alla malattia parodontale. Gengivite gravidica Con il termine di Gengivite gravidica andiamo a definire un’infiammazione dei tessuti molli (gengive) senza che si manifesti una perdita
ossea, questa patologia è causata dall’accumulo di placca batterica ed è anche legata al cambiamento ormonale, la tendenza a nausea
e vomito e il calo delle difese immunitarie che predispongono a un’infiammazione generalizzata delle gengive. Il cambiamento della
flora batterica sotto gengivale, l’alterazione della risposta immunitaria locale e gli effetti pro-infiammatori ormonali a livello gengivale,
sono tutti fattori che, aumentando la permeabilità dei vasi sanguigni gengivali favoriscono l’arrossamento, l’ipertrofia e il sanguinamento
gengivale.
I principali sintomi che devono suonare come un campanello d’allarme nelle gestanti sono dolore alle gengive, gengive che sanguinano
quando si spazzolano, gengive gonfie o tese, gengive facilmente traumatizzanti. Parodontite Con questo termine andiamo a indicare una patologia ben più grave della Gengivite, dove come abbiamo visto vengono coinvolti solo
i tessuti molli, ma andiamo a indicare una patologia dentale a eziologia batterica e patogenesi infiammatorio. Questa patologia causa
un progressivo deterioramento di tutti i tessuti di supporto del dente e che se non curata adeguatamente porta alla perdita dell’elemento
dentale. I batteri della malattia parodontale producono una varietà di mediatori infiammatori chimici come le prostaglandine,
intraleuchine e TNFA. Una parodontite non curata può portare in casi estremi anche a conseguenze sul feto, come la nascita prematura
o dare alla luce un figlio sottopeso. Come possiamo prevenire queste patologie? Nel caso di Gengivite gravidica andando dal dentista per sottoporsi a controlli e sedute di igiene orale professionale, in caso di
Parodontiti si verrà sottoposto anche a un trattamento di curettaggio, una tecnica di igiene più profonda che mediante apposite curette
e punte parodontali andrà a “pulire” anche le radici del dente dal tartaro e dai batteri, andando a ripristinare le normali giunzioni del
parodonto. Correlazioni tra trattamento e problematiche Le donne in gravidanza dovrebbero essere consapevoli che sottoporsi a raggi X e piccole anestesie locali non comporta rischi né per
la madre né per il feto. Anche l’assunzione di antidolorifici comuni e l’utilizzo di antibiotici sistemici durante il trattamento della
parodontite è generalmente sicuro, tuttavia, le tetracicline dovrebbero essere evitate. Per concludere Le donne incinte e le donne che pianificano una gravidanza devono essere consapevoli che potrebbe esserci un collegamento tra le
loro condizioni parodontali, la salute generale e le possibili complicanze della gravidanza. Per questo motivo può essere necessario il
trattamento parodontale, che in questo caso dovrebbe essere eseguito prima del concepimento o nel secondo trimestre. Inoltre,
siccome esiti negativi della gravidanza e parodontite hanno in comune alcuni importanti fattori di rischio (ad es. il fumo) le donne in
gravidanza dovrebbero essere consapevoli dell’importanza di abitudini e stili di vita sani. Articolo del dottor Marco Valsecchi
Prenota una visita
Maggior Informazione al Paziente
sul tipo di cura più indicata alle proprie esigenze poichè un paziente informato è un paziente sereno!
Visita e preventivo senza impegno
Vieni in uno dei nostri studi per una visita ed un preventivo senza impegno.
Disponibili sul territorio
Due sedi strategicamente dislocate (Lecco, Cremnago) per poter coprire tutta la zona del nostro territorio ed essere ancora più vicini ai nostri pazienti.
Interventi garantiti e certificati in Italia!
- Lo Studio Centrolario si avvale di un’equipe medica rigorosamente iscritta all’Ordine dei Medici e Odontoiatri.
- Lo Studio Centrolario collabora con laboratori odontotecnici aderenti al marchio Odontotecnicamadeinitaly.